Pirelli in Indonesia porta una nuova gomma di sviluppo al posteriore, non disponibile la SCQ
Tutto pronto per il penultimo Round della stagione
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike fa tappa in Indonesia al Pertamina Mandalika International Street Circuit e, after re-surfacing work at the circuit, le gomme giocheranno un ruolo chiave nel corso del Round, prima del quale il fornitore Pirelli ha comunicato i tipi di pnuematico che saranno utilizzabili in terra asiatica, con due gomme all’anteriore e tre al posteriore per i piloti del WorldSBK, tra cui una nuovissima soluzione di sviluppo al posteriore.
All’anteriore i piloti potranno scegliere tra la soluzione standard SC1 e quella di sviluppo SC1 A0843. Questa soluzione di sviluppo ha esordito in occasione del Round di Olanda al TT Circuit Assen ed è stata utilizzata anche all’Autodrom Most e al Circuit de Barcelona-Catalunya. Presenta la stessa struttura di una soluzione di sviluppo realizzata da Pirelli, la A0674 che in Indonesia non è disponibile ma offre una migliore resistenza meccanica e una maggiore protezione.
Al posteriore ci saranno tre gomme tra cui scegliere con il composto super soft SCX, il composto soft SC0 e la nuova soluzione di sviluppo SC1 A1126 che proprio in Indonesia farà il suo esordio nel WorldSBK. Simile alla soluzione A0843, presenta una soluzione più robusta pensata per il nuovo asfalto e le alte temperature se paragonata alla soluzione SC1 standard.
La gomma SCQ a Mandalika non sarà disponibile e quindi i piloti non potranno scegliere la gomma realizzata per la Tissot Superpole. In questo 2022 in altre occasioni come a Most e Portimao, la gomma SCX è stata impiegata come SCQ considerando le restrizioni in termini di impiego nella sessione di Superpole e in Superpole Race. In vista di questo Round, Pirelli non ha comunicato restrizioni sui piloti che utilizzeranno la gomma SCX.
In caso di bagnato, i piloti potranno scegliere tra una gomma intermedia e una da pioggia all’anteriore con rispettivamente la SCW e la SCR1, le soluzioni standard. Al posteriore ci sarà una gomma intermedia, la SCW, mentre saranno disponibili due gomme da bagnato tra cui scegliere. Una presenta un composto realizzato per fornire maggiore grip con basse temperature mentre la seconda è stata realizzata per massimizzare la trazione in condizioni di bagnato con temperature che vanno da medie a elevate.
Il Motorcycle Racing Director, Giorgio Barbier, commenta le soluzioni portate dal fornitore ufficiale di pneumatici: “Il doppio appuntamento consecutivo tra Indonesia e Australia a fine stagione per noi comporta delle sfide ignote e importanti. A Mandalika i lavori di asfaltatura sono stati completati appena pochi giorni fa e quindi nessuno conosce le caratteristiche del nuovo asfalto. Il consumo delle gomme potrebbe essere più marcato venerdì nelle prove libere. Ci aspettiamo che nel corso del weekend la situazione migliori con l’evoluzione della pista, ma ancora non sappiamo quanto potrà essere aggressiva la nuova superficie”.
“Le gomme per questo Round sono state consegnate a fine luglio e sulla base di quello che abbiamo visto l’anno scorso e consapevoli della possibilità che il circuito avrebbe potuto essere riasfaltato, abbiamo deciso di portare un’allocazione di gomme con soluzioni sia più morbide che più dure e di maggiore durata; ecco perchè oltre alla SCX e alla SC0 al posteriore abbiamo anche la SC1 media. All’anteriore la SC1 standard è affiancata dalla A0843 di sviluppo che quest’anno si è dimostrata essere l’opzione più resistente e nelle gare in cui è stata presente è stata anche l’anteriore più utilizzata. Considerando la situazione è difficile dire se la SCX che è la gomma posteriore più morbida potrà essere utilizzata in Superpole e in Superpole Race, ma, nel caso, i piloti potranno contare su una quantità di gomme più adeguata”.
Vivi tutto lo spettacolo da Mandalika con il WorldSBK VideoPass!